CORSO DI INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA
A CHI È RIVOLTO
Ai principianti che vogliono imparare ad usare meglio la propria macchina fotografica per realizzare immagini di livello più elevato.
CHI LO CONDUCE
Il fotografo professionista Franco Storti, da molti anni impegnato nella fotografia pubblicitaria e commerciale, nel reportage e nel ritratto: Ha pubblicato in importanti riviste italiane di settore. Parallelamente al lavoro professionale, conduce delle ricerche personali incentrate sulle sue due grandi passioni: l’archeologia e il ritratto. Docente di esperienza, da anni tiene lezioni di fotografia in collaborazione con le biblioteche di molti Comuni.
COME SARÀ CONDOTTO
È un corso di fotografia, quindi cercheremo di far vedere quante più immagini possibili, analizzandole nei pregi e nei difetti, e spiegando come arrivare ai risultati immaginati. Gli incontri saranno tenuti con un linguaggio e una metodologia prevalentemente pratica. Nelle lezioni serali saranno affrontate le principali conoscenze necessarie a realizzare correttamente delle buone fotografie, anche attraverso la visione di immagini di grandi fotografi.
È prevista una lezione “sul campo” che si potrà svolgere la domenica mattina o sabato pomeriggio, a seconda della disponibilità dei corsisti, nella quale i partecipanti saranno invitati a sperimentare direttamente le conoscenze acquisite.
Le immagini realizzate saranno poi analizzate nel successivo incontro serale. Tutto su base molto colloquiale, amichevole, in un clima non da docente ad allievo ma da esperto che mette a disposizione di un gruppo di amici le sue conoscenze.
IL PROGRAMMA DI MASSIMA
- La nascita della fotografia
- Un rapido cenno su come funziona la macchina fotografica
- Come esporre correttamente le foto: tempi di posa e diaframmi
- Gli obiettivi. Grandangoli e teleobiettivi non solo per le foto in spazi ristretti o avvicinare soggetti lontani
- Come evitare il mosso e lo sfocato o al contrario impiegarli in modo corretto
- La composizione di una foto, piccole regole (volendo anche da infrangere) per ottenere foto migliori
- Suggerimenti e trucchi per i vari generi fotografici
- Il reportage e la “street photograpy” con alcune nozioni sulle norme relative alla privacy
- Il ritratto: come migliorare le immagini dei nostri bambini e le foto a parenti ed amici
- Il paesaggio
- La foto in notturna: flash e non solo
- La macrofotografia: scoprire un mondo piccolissimo
- Come gestire le immagini digitali: elementi di fotoritocco e bilanciamento del file e indicazioni sulle dimensioni necessarie per ottenere buone stampe
- Guardare le immagini dei grandi artisti e dei professionisti per imparare e scoprire nuovi trucchi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Otto incontri serali della durata di due ore ciascuno più un’uscita domenicale sul campo.
COSA SERVE PER PARTECIPARE
Curiosità e voglia di mettersi in gioco: non è necessaria nessuna conoscenza particolare di fotografia, ma ovviamente una macchina fotografica, che per praticità di gestione, è meglio sia digitale. Non occorre un modello particolarmente costoso, sono preferibili quelle che permettono di operare in modalità manuale o semiautomatica. Ovviamente le lezioni terranno conto sia dell’esperienza dei partecipanti che dell’attrezzatura a loro disposizione.