CORSO DI INTRODUZIONE AL FUMETTO
A CHI È RIVOLTO
Il fumetto negli ultimi decenni si è trasformato da semplice forma di intrattenimento a vera e propria forma d'arte, rivolto non soltanto ai giovani ma anche ad un pubblico adulto. Il progetto si propone di utilizzare questo mezzo di comunicazione, particolarmente efficace se rivolto a ragazzi, al fine di sensibilizzarli su temi importanti.
CHI LO CONDUCE
La docente è TANIA GIACOMELLO, illustratrice e fumettista. Laureata alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova, ha eseguito corsi di fumetto con affermati fumettisti nazionali e internazionali. Dal 2008 si occupa di progetti di didattica del fumetto nelle scuole e per conto di altri enti pubblici e privati, tra i quali il Comune di Padova (nel 2014: progettazione e conduzione di un workshop di fumetto 16 ore per under 35 nell’ambito del progetto PGLab). Nel 2012 si è classificata prima al Concorso nazionale per Fiabe Illustrate “Donne e Lavoro” (Perugia). Nel 2009 si è classificata terza al Concorso nazionale per Giovani Fumettisti “Fiori nel Tunnel” (Pordenone).
COME SARÀ CONDOTTO
I partecipanti impareranno le tecniche di base per la realizzazione di un testo a fumetti in funzione della creazione di brevi racconti. Nella prima parte del laboratorio verrà brevemente introdotto il concetto di fumetto, la cui storia sarà esemplificata attraverso la presentazione di alcuni testi significativi di diversi generi e periodi storici. Si passerà poi ad illustrare le tecniche di realizzazione: dal soggetto alla stesura finale (story-board, matite, lettering, inchiostrazione, campitura).
A conclusione delle tavole, se preventivamente concordato con gli organizzatori, i partecipanti saranno invitati, a presentare il loro lavoro attraverso un'esposizione su pannelli.
IL PROGRAMMA DI MASSIMA
Sedici ore di laboratorio, così suddivise:
* 1°- 2°ora: introduzione alla storia del fumetto; illustrazione delle tecniche di realizzazione;
* 3°- 6° ora: spiegazione del percorso; scrittura della sceneggiatura
* 7°- 16° ora: realizzazione degli elaborati (realizzazione di storie a fumetti di due o più tavole) ed eventuale esposizione dei lavori.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Otto incontri serali della durata di due ore l’uno: lezione frontale nelle prime due ore, supervisione della stesura delle tavole nelle successive.
CHE COSA SERVE PER PARTECIPARE
Per la realizzazione degli elaborati: fogli d’album da disegno 33x48 cm (almeno tre per persna), quaderni, penne, matite e colori (ciascun partecipante o gruppo sceglierà la tecnica di campitura).